All’inizio
degli anni ’80, intorno al prof. Mario Milone, docente di
Zoologia presso l’Università “Federico II” di Napoli, e
al suo giovane allievo Maurizio Fraissinet, si era aggregato a
Napoli un gruppo di appassionati ornitologi formato sia da
laureandi o laureati in Scienze Naturali e Scienze Biologiche
che da appassionati impegnati in altre attività professionali.
Il gruppo, numeroso e particolarmente attivo, costituiva una
delle realtà più significative dell’ornitologia italiana ed
europea. Erano gli anni d’oro, ad esempio, della stazione di
inanellamento dell’isola di Vivara, antesignana del progetto
Piccole Isole INFS, con la differenza che lì si inanellava
tutti i mesi dell’anno. Vivara è stata per dieci anni,
infatti, uno dei punti di riferimento dell’ornitologia
europea: non si contano gli ornitologi stranieri che l’hanno
visitata e del resto era l’unica stazione insulare fissa di
inanellamento del Mediterraneo. Le ricerche svolte su Vivara, ma
anche altri progetti realizzati, sul continente, in Campania,
consentivano una discreta produzione scientifica, a cui si
affiancava una certa domanda da parte di Enti Pubblici che
avevano bisogno di studi applicativi per la gestione delle
problematiche venatorie e conservazioniste.
In questo contesto, quindi, si
ragionava per costituire un momento aggregativo formalizzato che
desse rappresentanza alla ornitologia campana e all’Italia
meridionale più in particolare.
Un’idea risolutiva venne a
Raffaele D’Anselmo, Maurizio Fraissinet e Sergio Scebba,
durante un viaggio ornitologico in Polonia, ospiti della
Università di Danzica. Durante le loro passeggiate
incominciarono a ragionare intorno all’idea di fondare un’associazione
degli ornitologi che ruotavano intorno al Dipartimento di
Zoologia, al fine di non disperderli dopo la laurea e anche
perché l’istituzione universitaria non aveva la necessaria
elasticità istituzionale per affrontare il dialogo con gli EELL.
Al ritorno dalla Polonia riferirono le loro idee a Mario
Milone e agli altri amici, la discussione continuò e si
arricchì, al punto che nel 1986 si andò da un notaio e si
fondò l’Associazione Studi Ornitologici Italia Meridionale,
nome scelto per poter realizzare un acronimo facilmente
pronunciabile:
A.S.O.I.M.. Quale logo fu scelto un Picchio nero che sovrasta le
regioni dell’Italia meridionale peninsulare; erano quelli gli
anni, infatti, in cui si era ritrovato
(con il diretto intervento di uno dei soci fondatori dell’Associazione)
il Picchio nero nelle faggete dell’Appennino campano. Una
scoperta interessante, da cui si è partiti per scoprire
l’areale della specie nell’Italia meridionale e ricostruirne
l’origine biogeografica.
Da allora l’Associazione ha
prodotto numerose pubblicazioni scientifiche, sei testi
monografici (un record nel panorama
dell’ornitologia italiana!), ha organizzato seminari,
conferenze, invitando a Napoli anche ospiti stranieri, ha
organizzato campi di inanellamento, ha collaborato con Enti
pubblici, divenendo una interessante realtà scientifica e
amatoriale nel panorama dell’ornitologia italiana.
Maurizio
Fraissinet
Soci
Fondatori : Atripaldi
Umberto, D'Anselmo Raffaele, Fraissinet Maurizio, Kalby Mario,
Mastronardi Danila, Milone Mario e Minichiello Flora.
I
Consiglio Direttivo provvisorio
16.12.86 - 18.12.86
Presidente
Mario Milone
Vicepresidente
Maurizio Fraissinet
Segretario
Tesoriere Mario
Kalby
II
Consiglio Direttivo 18.12.86
- 27.11.89
Presidente
Mario Milone
Vicepresidente
Maurizio Fraissinet
Segretario
Tesoriere Mario
Kalby,
Consiglieri
Angela De Vita, Luciano Marcello, Sergio Scebba
III
Consiglio Direttivo 27.11.89
- 29.06.92
Presidente
Maurizio Fraissinet
(fino al 12.02.92)
Vicepresidente
Mario Milone
(Presidente dal 17.02.92)
Segretario
Tesoriere Gabriele
de Filippo
Consiglieri
Mario Kalby, Stefano Piciocchi
IV
Consiglio Direttivo 29.06.92
- 11.04.96
Presidente
Stefano Piciocchi
Vicepresidente
Maria Grotta
Segretario
Tesoriere
Danila Mastronardi,
Consiglieri
Maurizio Fraissinet, Mario Kalby
V
Consiglio Direttivo 11.04.96
- 22.02.99
Presidente
Maurizio Fraissinet
Vicepresidente
Stefano Piciocchi
Segretario
Tesoriere
Danila Mastronardi
Consiglieri
Domenico Fulgione, Sabatino Troisi
Mario Milone
in questo triennio è stato Presidente onorario
VI
Consiglio Direttivo 22.02.99
in carica
Presidente
Mario Milone
Vicepresidente
Stefano Piciocchi
Segretario
Tesoriere
Mario Kalby
Consiglieri
Danila Mastronardi (coordinatrice
dei progetti di ricerca), Claudio
Enrico Rusch
VII
Consiglio Direttivo (in carica)
Presidente
Danila Mastronardi
Vicepresidente
Maurizio Fraissinet
Segretario
Tesoriere
Mario Kalby
Consiglieri
Daniela
Rippa (coordinatrice dei
progetti di ricerca),
Mario Milone.
|